Terzo livello di integrazione clinica degli aspetti di interesse otorinolaringoiatrico e maxillo facciale
Riabilitazione Cranio Mandibolare
INTEGRATO
La mattina del primo giorno del corso Integrato-ORL e Maxillo Facciale sarà dedicata ad introdurre al meglio il partecipante a riconoscere i più diffusi splint occlusali utilizzati per la terapia dei disordini cranio mandibolari. Verrà analizzato il ruolo del palato e saranno illustrate alcune tecniche di terapie manuale dedicate a questo sensibile distretto della bocca
Nel pomeriggio, saranno approfonditi segni e sintomi della sfera otorinolaringoiatrica nei pazienti con disordine temporomandibolare, attraverso esercizi terapeutici e valutativi semplici, pratici ed efficaci. Dalle componenti della crescita facciale, alle relazioni dell’ ATM con osso ioide e a come “funziona” la voce o la deglutizione, per cui verrà offerta un’ampia ( e sempre descritta in letteratura) antologia di tecniche terapeutiche miofunzionali.
La giornata si concluderà con un approfondimento sugli acufeni, in particolare su quelli di sottotipo somatosensoriale e temporomandibolare, a come riconoscerli e all'approccio riabilitativo
Dalla mattina del secondo giorno, verranno illustrate le tecniche di chirurgia maxillo facciale di più frequente riscontro clinico nell'ambito cranio mandibolare. Il partecipante potrà ampliare le sue conoscenze in materia di chirurgia maxillo facciale traumatica, oncologica e ortognatica, Potrà inoltre apprendere i protocolli riabilitativi e le tecniche previste in ciascuna situazione.
, Il pomeriggio si concluderà con approfondimento sul nervo faciale, sulle problematiche che possono comportarne paralisi e verranno introdotti tecniche riabilitativi più classiche ma anche più innovative, come ad esempio l'utilizzo delle emozioni per una più veloce recupero e ripresa
Cosa ottieni completando il livello INTEGRATO della scuola di Riabilitazione Cranio mandibolare:
Sarai entrato rapidamente in possesso di strumenti e tecniche validate per approcciare con successo pazienti con componenti di ambito ORL e pazienti nel pre e nel post chirurgia maxillo facciale
Avrai approfondito le conoscenze relativamente all’osso ioide, alla sua funzione, alla sua valutazione e alle varie terapie che lo vedono coinvolto
Avrai compreso i più utilizzati splint occlusale e le più frequenti tecniche di chirurgia maxillo facciale, oltre alla riabilitazione necessaria a fronte dei possibili esiti, permettendo al partecipante un più facile inserimento in contesti chirurgici e odontoiatri