Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 7 gennaio 2026.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Frequently Asked Questions
Anatomia e fisiologia cranio mandibolare
- ATM e rachide cervicale
- Cranio, nervi cranici e muscolatura orofacciale
- Disfunzioni del complesso testa-collo in eta’ pediatrica
- Disordini della deglutizione e fonazione
- Alterazioni della postura del capo
4 CFU
Chirurgia maxillo facciale
Terapia e riabilitazione delle malformazioni e dei traumi dell’area maxillo-facciale
- Diagnosi e terapia conservativa e chirurgica nei TMD
- Chirurgia maxillo facciale nei DTM (artrocentesi, condylar shaving, iperplasia
- Neoplasie del distretto craniomandibolare: diagnosi, terapia e riabilitazione (parotide, facciale, nevralgia di Arnold)
- L’utilizzo del botox nelle problematiche di dolore orofacciale
- Chirurgia ortognatica: introduzione alle tecniche
12 CFU
Riabilitazione e fisioterapia
- Valutazione e trattamento delle disfunzioni cranio facciali post-traumatiche ed esiti chirurgici
- Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione, fonazione
- Valutazione e trattamento dei Disordini temporomandibolari
- Valutazione e trattamento del rachide cervicale nei disordini dell’ATM
- Valutazione e trattamento delle disfunzioni cervicali post-traumatiche o negli esiti chirurgici
- Riabilitazione delle problematiche riabilitative estetiche dell’area maxillo facciale
15 CFU
Odontoiatria
- Odontoiatria nel dolore orofacciale
- Dolore orofacciale odontogeno e non
- Classificazione diagnostica dei disordini dell’articolazione temporomandibolare
9 CFU
Otorinolaringoiatria
- Acufeni: diagnosi, terapia e riabilitazione
- Vertigini: diagnosi, terapia e riabilitazione
- Vestibolopatie: diagnosi, terapia e riabilitazione
6 CFU
Neurologia
- Cefalee primarie e secondarie: timing con il neurologo
- Il sistema visivo nelle disfunzioni del sitema cranio cervico mandibolare
- Medicina del dolore
4 CFU
Radiologia
- Imaging nella diagnosi dei disordini tempromandibolari
- Imaging nella terapia chirurgica dei disordini tempromandibolari
3 CFU
Biostatistica
Metodologia della ricerca avanzata in riabilitazione cranio cervico mandibolare
- Analisi critica delle evidenze scientifiche nell’ambito delle disfunzioni cranio mandibolari e maxillo facciali
- Evidence-based practice in ambito chirurgico e riabilitativo
2 CFU
Data prevista inizio Master: GENNAIO 2026
Sede del Master:
- lezioni frontali e online presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Paideia (Roma), Therapeos (Roma), Instituto Portogues da Face (Lisbona), FizjoKlinica (Varsavia) oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche (aziende, laboratori, etc.)
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
In caso di impossibilità a partecipare agli incontri di Varsavia e Lisbona verranno organizzate dirette streaming, mentre la partecipazione in presenza al giorno della laurea a Roma è obbligatoria per il conseguimento del Master